Uso dell'Uniforme da parte del Personale in Congedo (rif. Artt. 31,32, 
		34 e 131 della SMD-G-010/2002)
Invitiamo gli interessati a prendere visione 
		integralmente del
		
		regolamento sull'uso dell'uniforme sul sito del Ministero della 
		Difesa.
		Il Capo II Sezione VI disciplina l'uso 
		dell'uniforme da parte del personale in congedo
| 
				 (1) Generalità. Il personale delle categorie in 
				congedo in temporanea attività di servizio è da considerarsi, ai 
				fini dell’uniforme e degli obblighi che ne derivano, in servizio 
				attivo. E’ tuttavia consentito agli Ufficiali di Complemento, di 
				1ª nomina o raffermati, di non dotarsi delle uniformi da sera, 
				società e gala. I militari delle categorie in congedo che sono 
				autorizzati ad indossare l’uniforme, sono tenuti all’osservanza 
				delle relative norme in vigore per il personale in servizio.  (2) Partecipazione a manifestazioni 
				a carattere militare. I militari delle categorie in congedo 
				non in attività di servizio possono indossare l’uniforme per 
				partecipare a manifestazioni di carattere militare di 
				particolare rilevanza nazionale e internazionale, nonché: -  a visite a reparti militari in 
				occasione di esercitazioni in territorio nazionale e all’estero; -  a gare sportive e incontri tra 
				delegazioni multinazionali in territorio nazionale e all’estero; -  nelle esercitazioni di protezione 
				civile organizzate da Enti/Comandi militari e/o Pubbliche 
				Amministrazioni; -  in occasione di raduni nazionali o 
				internazionali delle Associazioni d’Arma o Combattentistiche 
				munite di riconoscimento.  L’Associazione deve inviare, con 
				congruo anticipo, direttamente al Comando/Ente militare 
				responsabile della manifestazione, l’elenco del personale 
				partecipante indicandone il grado.  Nel caso particolare di 
				manifestazioni all’estero, qualora il militare in congedo sia 
				invitato a parteciparvi e l’Autorità invitante abbia espresso il 
				gradimento della partecipazione in uniforme, lo Stato Maggiore 
				della Difesa interesserà per il “nulla osta” la Rappresentanza 
				Militare Italiana nel Paese estero interessato. Le associazioni combattentistiche e 
				d’arma riconosciute, o le loro sezioni, possono inviare gli 
				elenchi predetti, comprensivi di grado delle persone 
				interessate.  Allo scopo di consentire una agevole 
				individuazione del personale in congedo, è istituito apposito 
				distintivo di appartenenza alla propria categoria, comprensivo 
				dell’acronimo dell’Associazione .   L’uso di tale distintivo costituisce 
				obbligo e, in caso di reiterata inottemperanza a tale 
				disposizione, da comunicare direttamente allo Stato Maggiore 
				della Difesa, sarà informato l’Ufficio di Gabinetto, e verranno 
				adottati provvedimenti intesi a non estendere al personale 
				segnalato gli inviti a manifestazioni militari.  Qualora il personale in congedo, che 
				intendesse partecipare in uniforme agli eventi consentiti, non 
				sia inquadrato in alcuna Associazione, dovrà segnalare 
				autonomamente la propria partecipazione al Comando/Ente militare 
				responsabile della manifestazione ed indossare il prescritto 
				distintivo senza riportare alcuna sigla. (3) Personale in Ausiliaria. Il personale Ufficiale e Sottufficiale in posizione 
				ausiliaria ha l’obbligo di essere provvisto, per tutta la durata 
				di tale posizione, di tutte le uniformi e dei capi di corredo ed 
				equipaggiamento previsti all’atto della cessazione dal servizio 
				attivo.  |